Orietta Berti come non l’avete mai vista | Cinquant’anni fa era già in sella

Con la sua musica ha conquistato più di una generazione e oggi è ancora in cima alle classifiche. Chi si ricorda com’era la cantante agli esordi?

Nota anche come la Capinera d’Emilia (o l’Usignolo di Cavriago), Orietta Berti ha una carriera di quasi 60 anni alle spalle.

Orietta Berti
Orietta Berti, la cantante come non l’avete mai vista (web source)

Ha raggiunto l’apice negli anni Sessanta e Settanta. Insieme ad artiste del calibro di Ornella Vanoni, Patty Pravo e Mia Martini (per citarne alcune) è diventata un’icona della musica italiana.

Un successo che ha coinvolto più generazioni

Nata a Cavriago (in provincia di Reggio Emilia) nel 1943, Orietta Berti ha cominciato ad avvicinarsi alla musica fin da bambina. Il padre ha avuto un’influenza importante nella sua carriera. Appassionato di musica lirica, è stato lui a spingerla a prendere lezioni di canto.

Nel 1961 ha partecipato al suo primo concorso musicale. L’anno successivo ha firmato il suo primo contratto discografico. La svolta è arriva però nel 1965, anno in cui la cantante ha cominciato a farsi conoscere dal pubblico con il singolo Tu sei quello, il suo primo grande successo.

L’anno successo è salita per la prima volta sul palco di Sanremo con il brano Io ti darò di più. Dopo un anno è tornata al festival con Io, tu e le rose. Anche questa canzone ha ottenuto un notevole successo.

Negli anni Settanta Orietta si è affermata nel panorama musicale del Paese con la pubblicazione di quella che ancora oggi è la sua canzone più celebre: Fin che la barca va. Nel corso degli anni ha continuato a far sognare i fan con la sua voce, diventando anche un volto della televisione con le sue numerose partecipazioni in diverse trasmissioni.

Dopo un periodo passato in sordina, lo scorso anno è tornata in cima alle classifiche. Orietta Berti sembrerebbe essere rinata. La cantante ha conquistato anche le generazioni più giovani con il singolo Mille, in collaborazione con Fedez e Achille Lauro. La canzone, pubblicata nel mese di giugno, è diventata un vero tormentone estivo.

Un ricordo del passato

Orietta negli anni ha avuto l’onore di lavorare con alcuni dei migliori compositori, cantautori e parolieri italiani. Fin dalla sua prima esibizione al Festival di Sanremo, il singolo che ha cantato sul palco è stato scritto da Alberto Testa e Memo Remigi.

La cantante, in più di un’occasione, ha collaborato anche con il celebre Claudio Villa. Attore e cantante deceduto nel 1987, è stato una figura molto importante del mondo dello spettacolo, con un primato di vittorie al Festival di Sanremo (detenuto insieme a Domenico Modugno).

Orietta Berti
Orietta Berti insieme a Claudio Villa (via Instagram)

Claudio Villa è stato autore in diverse occasioni. Non tutti sanno che ha inciso due canoni di Orietta: Tu che non sorridi mai (1968) e Quando l’amore diventa poesia (1969).

Leggi anche: Orietta Berti, la rivelazione commovente: “una vita di sacrifici per la famiglia…”

Tra i due sembrerebbe esserci stato un ottimo rapporto, come testimonia una vecchia fotografia che li ritrae a bordo di una motocicletta. Sono passati quasi 50 anni dallo scatto, che mostra Orietta nella sua giovinezza: sorridente e splendida.

Gestione cookie