Un dettaglio che sarà sfuggito alla maggior parte degli appassionati di Batman e che riguarda il celebre travestimento del supereroe.
Maschera che lascia intravedere solo la parte inferiore del viso e gli occhi, tuta e mantello neri. L’immancabile stemma con sopra il simbolo di un pipistrello e la cintura gialla. Batman è un’icona nel mondo dei supereroi.

La sua storia e la sua figura oscura hanno conquistato il pubblico tra fumetti, film e serie televisive. Quest’anno ha fatto ritorno sul grande schermo con il nuovo film di Matt Reeves, nel quale Robert Pattinson interpreta il ruolo del supereroe mascherato.
Le origini della leggenda
Le avventure di Batman hanno appassionato più generazioni. A partire dal suo debutto nel 1939 all’interno della collana Detective Comics. Visto il successo ottenuto dal personaggio, l’anno successivo è arrivata la serie dedicata al supereroe pubblicata dalla DC Comics.
Ormai conosciamo tutti la storia di Bruce Wayne, l’industriale miliardario di Gotham City che di notte affronta i malviventi della città spinto dalla sete di vendetta. Quest’ultima lo condiziona da quando ha assistito all’omicidio dei suoi genitori da bambino.
Il primo film ispirato ai fumetti della DC Comics risale al 1989. Prodotto dalla Warner Bros, è stato diretto da Tim Burton. Il cast è composto dai celebri Micheal Keaton nel ruolo di Batman e Jack Nicholson in quello del malvagio Joker.
Il film ha ottenuto un incredibile successo, con svariati premi e riconoscimenti. Ha segnato l’inizio della saga cinematografica dedicata al personaggio della DC Comics ed ha ispirato molti film sui supereroi.
Il travestimento utilizzato da Bruce Wayne per terrorizzare i criminali di Gotham City presenta un dettaglio che in pochi avranno notato.
Il dettaglio nel travestimento di Batman
Il particolare riguarda gli stivali del costume. Questi ultimi sono stati realizzati da uno dei marchi più conosciuti al mondo, celebre per la produzione di calzature e accessori sportivi. Stiamo parlando di Nike.
Non si tratta della prima volta in cui il brand si occupa di produrre delle sneakers per dei progetti cinematografici. Alcuni esempi sono le Nike che appaiono nei film Ritorno al futuro, Forrest Gump o Space Jam. Tutti film diventati dei cult della cultura popolare.
Lo stesso è successo nel primo film di Batman. La Warner Bros ha deciso di coinvolgere il celebre marchio che ha rielaborato un paio di Air Trainer, aggiungendo l’armatura nera che contraddistingue il costume del supereroe.

Così hanno preso forma gli stivali indossati da Micheal Keaton. La collaborazione è stata decisamente apprezzata e replicata nel film successivo, Batman Returns. In questa occasione il marchio ha selezionato delle Air Jordan VI.
Leggi anche: Keanu Reevs arrestato per spaccio di stupefacenti | Riaffiora il passato torbido dell’attore
Un dettaglio non semplice da notare ma che ha lasciato il segno nella storia della saga. Dopo aver terminato le riprese, Keaton ha firmato le scarpe e le ha consegnate a Nike. Attualmente si trovano nel suo archivio.